Nel cuore del Chianti Classico, all'interno della proprietà del Castello di Tornano, si estendono 15 ettari di vigne che si dispiegano come un anfiteatro naturale, in armonia con il paesaggio circostante.
Qui, ogni filare racconta la storia di una terra ricca di tradizione vinicola, dove il Sangiovese, vitigno simbolo della regione, sviluppa una complessità unica grazie alla mineralità del suolo.
Oltre il nostro amato Sangiovese, all'interno del vigneto troviamo Merlot, Cabernet Sauvignon, Carmenere e Trebbiano.
La nostra attenzione alla sostenibilità è centrale in ogni fase della produzione, dall’agricoltura biologica alla gestione responsabile delle risorse naturali, per preservare la bellezza di questa terra. In parallelo, l'olio extravergine di oliva delle nostre 1500 piante di olivo e gli ingredienti freschi del nostro orto biologico arricchiscono la nostra offerta culinaria, mentre la tenuta di caccia contribuisce a mantenere l’equilibrio naturale della fauna locale.
Il Sangiovese, protagonista indiscusso, cresce su terreni ricchi che conferiscono ai vini una straordinaria complessità e mineralità. La raccolta, che avviene tra fine agosto e inizio settembre, seleziona a mano solo i grappoli migliori.
Ogni vino racconta una storia di tradizione, passione e legame profondo con il territorio, tramandata da generazioni.
Nella nostra tenuta, tra le dolci colline toscane, coltiviamo circa 1500 olivi da cui otteniamo un olio extravergine che esprime l’autenticità del territorio.
Le varietà autoctone che coltiviamo sono il Frantoio, dal sapore deciso e piccante, il Leccino, delicato e armonico, e il Moraiolo, intenso e corposo.
Ogni novembre, raccogliamo le olive a mano e le frangiamo entro 48 ore, ottenendo un olio verde brillante, con un equilibrio perfetto tra sapidità, piccantezza e delicatezza.
Il nostro orto biologico è un luogo dove la terra è coltivata con rispetto, senza pesticidi né trattamenti chimici, per offrire il meglio della natura.
Ogni pianta cresce rigogliosa grazie alla passione e alla cura dei nostri agricoltori.
Pomodori, zucchine e altri ortaggi maturano sotto il sole toscano, pronti per essere trasformati in piatti che raccontano la nostra terra. Ogni stagione porta nuovi sapori, arricchendo il menù del nostro ristorante con freschezza e autenticità.
All’interno della proprietà, un angolo di natura incontaminata ospita la tenuta di caccia, dove la fauna locale vive libera e protetta.
Cinghiali, cervi, daini, caprioli, lepri e fagiani popolano questi boschi, arricchendo l’ecosistema. Durante le stagioni di caccia, rispettose e controllate, la nostra terra ci regala carni prelibate.
Queste delizie sono protagoniste nel nostro ristorante, dove vengono preparate con cura, celebrando i sapori autentici e la biodiversità del territorio.
Il nostro frutteto biologico, nato quest'anno, è un progetto pensato per arricchire la biodiversità all’interno della proprietà.
Gli alberi di pesche, mele e albicocche sono coltivati senza pesticidi né trattamenti chimici, rispettando la natura circostante.